Gen 28, 2024
Approvato il concordato preventivo biennale per le partite IVA Il Consiglio dei ministri ha approvato nuove norme che riguardano il versamento delle tasse dei lavoratori autonomi con partita IVA. È stata quindi approvata l’introduzione del cosiddetto concordato...
Giu 6, 2023
Beni strumentali, la Nuova Sabatini Gli investimenti devono essere tali da mettere in correlazione la funzione del bene oggetto dell’agevolazione e l’attività produttiva svolta dall’impresa e devono rispettare il principio dell’autonomia...
Feb 21, 2023
Con la Legge di bilancio 2023, a partire dal 1° gennaio 2023, viene innalzata a 5.000 euro la soglia che vieta l’utilizzo di denaro contante e obbliga l’utilizzo di strumenti di pagamento tracciabili. Quanto al Pos, viene calmierato il compenso sulle...
Feb 7, 2023
Prime simulazioni da parte dei contribuenti sul calcolo del limite reddituale che, in base al comma 8-bis1 dell’articolo 119 del decreto Rilancio 2020, costituisce uno dei requisiti fondamentali per accedere al superbonus, nella misura del 90%, per gli interventi...
Gen 26, 2023
Imposte sull’acquisto Ancora un anno di agevolazioni per gli under 36 che intendono comprare la prima casa. È stata infatti confermata per il 2023 la norma che consente di non versare le imposte ai “giovani” con meno di 36 anni e con un Isee non superiore a 40mila...
Gen 24, 2023
Il Sole 24 Ore| 24 gennaio 2023 | NORME E TRIBUTI| Nella rottamazione quater, diversamente da ciò che accadeva nella precedente edizione della definizione agevolata, in caso di decadenza dal piano dei pagamenti è ancora possibile chiedere la dilazione del debito...
Gen 23, 2023
La deadline è fissata al 30 aprile. Entro quella data i 19 milioni di contribuenti in possesso di una o più cartelle esattoriali relative al periodo tra il 2000 e il 30 giugno 2022 potranno salire sul nuovo treno della tregua fiscale relativa alla riscossione. In...
Gen 21, 2023
La legge di Bilancio 2023 prevede la riapertura dei termini per la rideterminazione del valore delle quote e dei terreni. L’agevolazione è ben nota ma questa volta ci sono delle novità. La prima riguarda la misura dell’imposta sostitutiva che sale al 16%;...
Dic 2, 2022
Consenso trasversale alla maggioranza su almeno due modifiche: il meccanismo di sblocco dei crediti attraverso gli F24 e il rinvio dal 25 novembre al 31 dicembre del termine per presentare le Cilas, le comunicazioni di inizio lavori, salvando il 110% anche nel 2023....
Nov 26, 2022
Tra le misure in favore del contribuente, la prima bozza del disegno di legge di Bilancio per il 2023 prevede una definizione agevolata delle somme chieste con le comunicazioni di irregolarità, i cosiddetti avvisi bonari, a seguito del controllo automatizzato delle...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok