Ancora un anno di agevolazioni per gli under 36 che intendono comprare la prima casa.
È stata infatti confermata per il 2023 la norma che consente di non versare le imposte ai “giovani” con meno di 36 anni e con un Isee non superiore a 40mila euro.
Per gli atti stipulati entro il 31 dicembre 2023, e riguardanti le abitazioni principali (non in categoria A/1, A/8 e A/9), c’è dunque l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale.
Esenzione che tocca sia i contratti di acquisto della proprietà di prime case, sia gli atti traslativi o costitutivi di nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione.
Per gli acquisti soggetti a Iva, invece, c’è un credito d’imposta pari all’intera Iva versata.
Gli under 36 possono essere anche esentati dall’imposta sostitutiva sui mutui (0,25%).
©