(+39) 0362 1975710 info@commercialistarubino.com

A cosa serve l’indice DSCR

La riforma del bilancio d’esercizio prevista dal D.Lgs 139/2015 ha introdotto importanti novità.

Queste hanno spostato l’attenzione dalla tradizionale analisi reddituale/patrimoniale del bilancio d’esercizio a quella sulla capacità dell’azienda di generare o assorbire risorse finanziarie.

Il DSCR misura la capacità che avrà un’azienda nel prossimo futuro di onorare i propri debiti in relazione al flusso di cassa previsto a seconda dell’orizzonte temporale definito.

Riassumendo possiamo dire che il DSCR indica se una impresa riuscirà a pagare i propri debiti nei mesi futuri o se al contrario entrerà in crisi d’impresa.

Il DSCR (Debt Service Coverage Ratio),  è l’indicatore che analizza in modo “dinamico” e prospettico la capacità di rimborso del debito dell’azienda e la conseguente sostenibilità del debito in relazione anche ai piani di sviluppo aziendali.

Avendo al numeratore il flusso di cassa operativo e al denominatore il flusso di cassa dei debiti ne consegue che solo con un valore uguale o superiore a ‘1’ ci sarà la possibilità di liberare risorse sufficienti a coprire il debito (capitale+interessi).

Nella pratica il valore minimo accettabile non deve essere comunque inferiore a 1,2.

Il Codice della Crisi d’Impresa

Il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza’ (D.Lgs. 12 gennaio 2019 n.14) rivoluziona l’approccio normativo e operativo nell’affrontare e gestire le crisi aziendali.

Con questa nuova normativa che allinea l’Italia agli altri paesi europei, anche da noi viene privilegiata la filosofia del prevenire piuttosto che curare.

Il cuore della riforma è appunto cercare di evitare l’insorgere di situazioni di crisi ormai troppo evolute per essere risolte positivamente.

Il legislatore vuole infatti superare il concetto classico di ‘fallimento’ che indicava una situazione ormai irrecuperabile.

Si punta piuttosto su una verifica periodica precoce che possa rilevare in anticipo situazioni di difficoltà così da poter intervenire in tempo.

Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.